Festa del Popolo veneto/27 i premiati dal concorso: due classi nel trevigiano, tre nel veneziano
Favorire la conoscenza della storia del Veneto, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.
È questo l’obiettivo della Festa del Popolo Veneto, istituita con la Legge Regionale n. 8 del 2007, e celebrata ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione di Venezia.
Una data simbolo per la cultura veneta e per questa scelta come giornata per le premiazioni del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Anche quest’anno il concorso ha visto coinvolti gli studenti delle scuole venete di ogni ordine e grado e le scuole italiane dell’Istria e, anche se la situazione attuale non ha consentito di dare vita alla premiazione ufficiale in presenza, la consegna dei premi è stata comunque una festa per tutti gli studenti, grazie alla diretta streaming sui canali Facebook e YouTube.
Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, Assessore all’Identità Veneta della Regione del Veneto; Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Antonino La Spina, Presidente UNPLI Nazionale Maurizio Tremul, Presidente Unione Italiana per Slovenia e Croazia; Alessandro Cuk, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Follador, Presidente UNPLI Veneto.
In apertura di premiazione, l’Assessore all’Identità Veneta Regione del Veneto Cristiano Corazzari ha evidenziato come: «La tutela del patrimonio culturale, artistico e immateriale del Veneto per noi è una priorità. Si tratta di elementi che esprimono un modello di comunità, non è retorica, perché chi ha radici profonde ha uno sguardo aperto verso le sfide del futuro. Ritengo che valorizzare la storia, la tradizione, la lingua sia un valore aggiunto, non è una limitazione, è una moneta da spendere su tutti i tavoli della vita.
Quella di Venezia e del Veneto è una storia unica e straordinaria che in queste 10 edizioni è stata raccontata da migliaia di studenti, con un totale complessivo di oltre 1000 progetti che ci hanno dimostrato come la ricerca e la valorizzazione della propria identità rappresentano un valore anche per le nuove generazioni. Oltre al ringraziamento aggiungo un plauso a tutti per i vostri progetti. Dobbiamo riconoscere che avete partecipato con una determinazione e passione straordinaria. Auspico che la prossima edizione si possa fare di persona e con una partecipazione ancora maggiore».
Collegata in diretta anche Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale: «Questa è una iniziativa consolidata, lo vediamo dalle scuole che rinnovano la partecipazione di anno in anno. Conoscere e valorizzare la propria identità vuol dire arricchire la propria persona e la propria comunità, un fattore da conoscere profondamente, nella sua storia e nelle sue dinamiche. Sottovalutare l’identità culturale, storica e linguistica di un territorio vuol dire commettere degli errori storici gravissimi, e lo vediamo in quest’ultimo mese così difficile per la nostra Europa. Per questo ritengo che le iniziative come questo concorso siano grandi azioni di educazione civica per i nostri studenti».
Un tema, quello dell’identità, che gli studenti hanno sviluppato in un percorso di ricerca che ha contribuito ad avvicinarli al patrimonio culturale e linguistico veneto, stimolando il loro senso di appartenenza e l’importanza della valorizzazione delle tradizioni locali.
Tre gli ambiti principali su cui gli studenti si sono messi alla prova:
• la lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia
• il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico
• La valorizzazione del patrimonio immateriale del Veneto, partendo dalle leggende e misteri del proprio territorio e/o dall’attività delle Pro Loco.
Temi che i progetti vincitori hanno saputo valorizzare al meglio, dimostrando come l’identità culturale e linguistica di un territorio sia un patrimonio immenso che merita di essere tutelato e tramandato.
Nell’edizione 2022 sono stati assegnati 27 premi, così suddivisi: 4 a Padova, 2 a Rovigo, 2 a Treviso, 3 a Venezia, 7 a Verona, 7 a Vicenza, 2 alle scuole di Croazia e Slovenia.
I VINCITORI DELLA 11^ EDIZIONE DEL CONCORSO
AMBITO 1 – TEATRO, MUSICA, POESIA
TEATRO PREMIO € 900,00
• Scuola Elementare “G. Martinuzzi” – Scuola periferica di Gallesano – Dignano (CRO)
A passeggio con le cioche
• Scuola Sec. di Primo grado “S. Pellico” di Chioggia (VE)
La leggenda della città sommersa
MUSICA PREMIO € 600,00
• Scuola Primaria “G. Rodari” di Vigo di Legnago (VR)
Scopro, canto…incanto
• Liceo “A. Pigafetta” indirizzo musicale di Vicenza (VI)
Veneto terra de spirito
POESIA PREMIO € 600,00
• Scuola Primaria “A. Pasti” – Bonavicina di San Pietro di Morubio (VR)
Pastrocèma e strolichèma con le parole…
• Scuola Sec. di Primo grado ” G. Marconi” di San Giovanni Lupatoto (VR)
Riccarda Castellani
PREMIO € 400,00 ambito 1
• SE “G. Martinuzzi” Sezione classi inferiori di Pola (CRO)
Sez. Poesia: El nostro bel dialeto
• Scuola Sec. di Primo grado “S. Ghedini” di Villa Bartolomea (VR)
Sez. Teatro: Le anguane di Carpanea
• Liceo linguistico I.IS “Albert Einstein” di Piove di Sacco (PD)
Sez. Teatro: Goldoni aller-retour
AMBITO 2 – RICERCA STORICA ED ENOGASTRONOMICA
RICERCA STORICA PREMIO € 600,00
• Scuola Primaria “C. Battisti” di Erbezzo (VR)
A spaso par le contrè
• Scuola Primaria “Don Bosco” di Sossano (VI)
El paese de Sossan
• Scuola Primaria “E. de Amicis” di Onè di Fonte (TV)
Fonte, un paese d’acqua
• Scuola Sec. di Primo grado “P. Rigoni” di Enego (VI)
Tik tok 30 il dialetto non spaventa
• Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza (VI)
They walked in beauty
• ITT “F. Algarotti” – Santa Giustina di Venezia (VE)
Un itinerario tra storia, arte e leggenda a Dorsoduro Venezia
ENOGASTRONOMIA PREMIO € 600,00
• Scuola dell’Infanzia “Beato Luigi Guanella” di San Bellino (RO)
Ridi Ridi che la mamma ga fatto gli gnocchi
• Istituto Superiore per il Made in Italy di Noventa Padovana – PD
La bellezza dell’imperfezione
PREMIO € 400,00 ambito 2
• Scuola Primaria “C.Collodi” di Codognè (TV)
Sez. Ric. Storica: Codognè ieri e oggi
• Scuola Primaria “G. Noventa” di Noventa di Piave (VE)
Sez. Ric. Storica: “El var dee frasion”
• Istituto Superiore per il Made in Italy ind. Enogast. di Noventa Padovana (PD)
Sez. Ric. Storica: Sotto il salone
AMBITO 3 – LEGGENDE E MISTERI, PERSONAGGI, EVENTI, RIEVOCAZIONI
LEGGENDE E MISTERI PREMIO € 600,00
• Scuola Primaria “B. Tosi” di Casette di Legnago (VR)
Un coccodrillo per Don Giuseppe Trecca
• Scuola Sec. di primo grado “I. Nievo” di Castagnaro (VR)
Il racconto della Battaglia di Castagnaro
PERSONAGGI, EVENTI, RIEVOCAZIONI PREMIO € 600,00
• Scuola Primaria “E. De Amicis” DI Lissaro Mestrino (PD)
Lissaro ed il suo Palio. I suoi colori, la sua gente, tra storia e tradizione
• Scuola Sec. di Primo grado “N. Dalle Laste” di Marostica (VI)
Mario Rigoni Stern: poeta e maestro di vita
PREMIO € 400,00 ambito 3
• Scuola Primaria “Aldo Moro” di Porto Viro (RO)
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: IL FILO BLU: IL FIUME PO RACCONTA. Cronaca dell’alluvione del 1951
• ITE “G. Piovene” di Vicenza (VI)
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: In viaggio con Antonio Fogazzaro
• Liceo Artistico IIS “B.Boscardin” di Vicenza (VI)
Sez. Personaggi, eventi, rievocazioni: Il presunto padre del Veneto Ezzelino III da Romano