Veneto

In arrivo precipitazioni e brusco calo termico; inizio di aprile piovoso e fresco per il periodo

Tranquilli, inizia a piovere in serata.

Difronte ad decifit pluviometrico che ha visto i quantitativi cumulati nella stagione invernale appena trascorsa dimezzati rispetto alla norma, l’avvicinamento di una saccatura atlantica tra venerdì e sabato porterà alla formazione di un nucleo depressionario sul Mediterraneo occidentale che porterà a precipitazioni diffuse sul Veneto e sul Fvg, accompagnate da un generale calo termico

Come anticipato, il grosso delle piogge è atteso tra venerdì e sabato causato dalla formazione di un nucleo depressionario sul Mediterraneo, con afflusso di venti in quota umidi da sud-ovest e precipitazioni anche diffuse sulla regione, accompagnate da un generale calo termico dopo che nei giorni scorsi ci sono stati picchi di caldo sino a 24-25 gradi raggiunti nella giornata di giovedì 24 in alcune località della pianura (Trebaseleghe).

Le precipitazioni attese quest’oggi mercoledì 30, sono in moderata intensificazione e diffusione in tarda serata.

Il mese di marzo si concluderà giovedì 31 con una giornata ancora in parte perturbata con cielo coperto e precipitazioni a tratti diffuse nella notte fino a parte della mattinata; in seguito probabile tendenza a diradamento dei fenomeni, salvo possibile ripresa da ovest in serata sui settori montani. Il limite delle nevicate in montagna oscillerà intorno ai 1400/1700 m.

Tra venerdì 1 e sabato 2 è prevista la fase più attiva della perturbazione con precipitazioni diffuse, specie sulle zone centro-settentrionali, anche a carattere di rovescio, o locale temporale in pianura, e quantitativi complessivi più consistenti rispetto ai giorni precedenti.

L’ingresso di aria più fredda porterà un ulteriore calo delle temperature, che rispetto all’inizio della settimana potranno quindi scendere di 10°C circa nei valori massimi; il limite della neve sarà in abbassamento fino a quote intorno ai 1000 m, localmente anche più in basso sabato 2.

Domenica 3 avremo ancora una circolazione ciclonica ma che tenderà ad allontanarsi verso sud; saranno ancora probabili delle modeste precipitazioni sparse in montagna con limite della neve a quote piuttosto basse per il periodo, intorno a 800/1000m.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio