Prendi nota

L’Europa e gli esperti di geopolitica si danno appuntamento a Jesolo

La Città di Jesolo e la Rivista di Affari Internazionali “Atlantis” realizzeranno la seconda edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che si terrà al teatro Vivaldi di Jesolo Lido dal 5 al 7 maggio 2022.

Dopo il successo della prima edizione, il Festival Internazionale della Geopolitica Europea torna con l’obiettivo cardine di informare e di rendere accessibile al grande pubblico argomenti complessi con un approccio multidisciplinare (accademico, giornalistico, economico, industriale, della diplomazia, della difesa e della pubblica amministrazione), rimarcando che ogni decisione, scelta e ogni deliberazione deve essere consapevole e basata sulla conoscenza dei fatti.

Il focus, che avrà un taglio atlantico ma con caratteristiche di analisi europee, metterà a fuoco il ruolo italiano nelle strategie geopolitiche internazionali anche alla luce della recente aggressione russa all’Ucraina che scuote quotidianamente gli equilibri mondiali e che certamente non potrà non influire sugli interventi dei prestigiosi relatori.

L’appuntamento è organizzato con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, il Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR), l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Venezia, la Rivista Sconfinare e con il contributo di Banca Prealpi San Biagio, dopo l’esordio nel 2021,

Il programma sarà denso e fitto di incontri: nella prima giornata, dopo i saluti delle Autorità, interverrà il giornalista Maurizio Molinari invitato ad esporre la “sua” tesi di un’Italia “campo di battaglia” centrale della geopolitica dei prossimi tempi; a seguire una relazione del professore Arduino Paniccia, analista strategico e Presidente dell’ASCE e di Vincenzo Marinese, Vice Presidente di “RetImpresa” e Presidente di Confindustria Venezia.

Nel pomeriggio due panel: nel primo si discuterà di cultura ed immagine.
A introdurre i lavori il messaggio di Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo; poi Antonio Monda, già Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma; Francesco Profumo, Presidente di Uni-Italia, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Roberto Riccardi, Generale di Brigata e Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Mario Pescante, già Presidente del CONI e Pasquale Terracciano, Ambasciatore e Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

A seguire gli interventi del colonello Elio Manos, Comandante dell’8 Reggimento Bersaglieri; del Capitano di Vascello e Comandante della nave Amerigo Vespucci, Massimiliano Siragusa, testimonial del Made in Italy e del Tenente-Colonello Stefano Vit, Comandante delle Frecce Tricolori.

A seguire, nella seconda parte del pomeriggio, si alterneranno Benedetto della Vedova, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria e Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore e già Ministro degli Affari Esteri per discutere di come l’Italia sia tornata al centro del Mediterraneo e di come il Mediterraneo sia tornato al centro del Mondo. Successivamente, interverranno l’Ammiraglio e Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino e lo storico, editorialista e accademico Ernesto Galli della Loggia.

Il venerdì, il giorno 6 maggio, sarà ricco di appuntamenti: il mattino inizierà con un breve intervento dell’On. Vincenzo Amendola, Sottosegretario con delega degli Affari Esteri, sul bilancio e debito comuni per il processo di integrazione europea. In seguito, la mattinata sarà dedicata alla difesa comune europea che non può prescindere dal rapporto tra Unione Europea e NATO.

I relatori saranno Paolo Casardi, Ambasciatore e Copresidente del Circolo di Studi Diplomatici; Giuseppe Cavo Dragone, Ammiraglio e Capo di Stato Maggiore della Difesa; Claudio Graziano, Generale e Presidente del Comitato Militare dell’Unione europea; l’Amministratore delegato di Leonardo Spa Alessandro Profumo e Sabrina Zuccalà, Presidente della società 4Ward360.

Successivamente, interverranno Riccardo Clerici, Responsabile relazioni Istituzionali dell’UNCHR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, Luisella Pavan Woolfe, Direttrice dell’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa e Luca Goretti, Generale e Capo di Stato Maggiore dell’Aereonautica Militare Italiana che esporranno il loro pensiero sulle crisi umanitarie, dove l’Italia si è vista molte volte in prima linea e sull’attuale posizione presa dall’assemblea dell’istituzione europea nata prima dell’Unione.

A chiudere la mattinata, l’intervento del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che interverrà sulla crisi sanitaria globale e il caso Veneto.

Nel pomeriggio due discussioni inerenti al campo economico-energetico: la prima verterà sulla transizione energetica. Gli interventi cercheranno, infatti, di delineare la necessità di questo processo, le opportunità che esso offre, senza tralasciare però una riflessione sui suoi costi e i suoi limiti anche alla luce dell’attuale emergenza causata dalla Russia. Dopo il video messaggio del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, interverranno il professore Leonardo Bellodi della Luiss Business School; Andrea Bos, Presidente di Hydrogen Park; Maurizio Melani, Ambasciatore, Copresidente del Circolo di Studi Diplomatici e il professore Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia.

Infine, si vedrà come la sicurezza energetica dipenda dal mare con Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri; Luca Sisto, Direttore Generale Confitarma; Giancarlo Poddighe, Vicepresidente del Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR) e con Giancarlo Potenza, Managing Director Project Management & Ship Consultant (PMSC). Sabato mattina, il Festival si chiuderà con l’on. Silvia Costa, Commissaria straordinaria per il Governo, che presenterà il Progetto di riqualificazione dell’ex carcere di Ventotene – Santo Stefano in un Centro di studi europei; mentre sulla geopolitica europea interverrà il Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Antonio Parenti.

La conclusione dei tre giorni avverrà con un piccolo concerto per Voce e Pianoforte Carlotta Melchiori e Antonio Vigani. Come lo scorso anno, il festival è condotto dalla giornalista Eleonora Lorusso e moderatori/giornalisti d’eccezione: Daniela Orsello, Roberto Papetti, Marta Ottaviani, Ettore Guastalla, Davide Giacalone e Fulvio Giuliani, Maurizio Cerruti e Fabrizio Brancoli. Responsabile dell’Ufficio Stampa è il giornalista Domenico Letizia. Gli eventi, gratuiti, si svolgeranno in presenza e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival e del Comune di Jesolo.

L’ingresso è libero e gradito, fino ad esaurimento posti, pertanto è consigliata la prenotazione a questo indirizzo: https://forms.gle/pK7zHVwdXDqCfbMt8 oppure sul sito web del Festival: https://www.festivalgeopolitica.it/

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio