Reddito di cittadinanza in FVG: aumentano i percettori nel 2021, ma è la crescita più bassa d’Italia
I dati confermano che il reddito di cittadinanza è uno strumento sempre più utilizzato dalle famiglie italiane, ma nelle regioni di Nordest il sussidio è meno diffuso.
Infatti, secondo l’ultimo studio della Fondazione Think Tank Nord Est, che ha analizzato i dati appena pubblicati dall’Inps, nel corso del 2021 quasi 1,6 milioni di famiglie italiane hanno percepito almeno una mensilità del reddito di cittadinanza.
Si tratta di un dato in aumento, +12,2% rispetto al 2020, quando i beneficiari erano poco più di 1,4 milioni.
I percettori crescono in tutta Italia, con l’aumento maggiore in Lazio (+22,7% sul 2020).
I beneficiari risiedono soprattutto nelle regioni del Sud: la Campania in valore assoluto mostra il dato maggiore, con 331.973 nuclei familiari che hanno ottenuto il sussidio per almeno un mese del 2021 (il 20,8% del totale delle famiglie).
A seguire troviamo la Sicilia con 281.686 percettori (il 17,7% del totale), quindi il Lazio con 167.860 (10,5%) e la Puglia con 142.685 (9,0%).
In Friuli Venezia Giulia, nel 2021, 13.128 famiglie hanno ricevuto almeno una mensilità del reddito di cittadinanza: un dato in crescita, ma solamente dell’1% rispetto al 2020, che rappresenta l’aumento più contenuto tra tutte le regioni italiane.
Inoltre, i beneficiari del Friuli Venezia Giulia rappresentano lo 0,8% del totale dei sussidi erogati a livello nazionale nel 2021.
Per quanto riguarda l’ultimo dato disponibile, riferito al mese di dicembre 2021, in Friuli Venezia Giulia 9.591 nuclei familiari hanno ricevuto il reddito di cittadinanza.
A livello provinciale, a dicembre 2021 hanno ottenuto il sussidio 3.657 famiglie della provincia di Udine, 3.218 del Triestino, 1.459 della provincia di Pordenone e 1.257 del Goriziano.
Le regioni di Nordest mostrano, in assoluto, i valori più bassi del tasso di inclusione, l’indicatore che evidenzia il rapporto tra le persone coinvolte – in quanto appartenenti ai nuclei familiari percettori del reddito di cittadinanza – e la popolazione residente.
In Friuli Venezia Giulia, nel 2021, le persone coinvolte sono circa 25.500, per un tasso di inclusione del 2,1%: si tratta del terzo dato più basso in assoluto, superiore solamente a quello del Trentino Alto Adige (1,3%) e del Veneto (1,8%).
Le tre regioni con il tasso più elevato sono la Campania (15,8%), la Sicilia (14,6%) e la Calabria (12,9%).
“Tra i motivi delle difficoltà di reclutamento del personale nel settore turistico si è da più parti correttamente citato anche il reddito di cittadinanza – commenta Antonio Simeoni, vice presidente della Fondazione Think Tank Nord Est – anche se in Friuli Venezia Giulia la sua incidenza, rispetto ad altre regioni, risulta più contenuta.