Treviso

Sottopasso stazione Treviso: chiuso fino a luglio. Attivato by-pass

In municipio a Treviso, si è svolto un incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e il Comune, per fare il punto sull’avanzamento delle indagini relative agli ultimi allagamenti registrati in uno dei due sottopassi ferroviari che servono la stazione. Durante l’incontro, sono state condivise le tempistiche per il ripristino del collegamento.

Il Comune ha già risolto una delle possibili cause degli allagamenti, legata allo scarico delle acque lato San Zeno, mediante un bypass.
Tuttavia, continuano gli approfondimenti da parte dei tecnici di RFI e delle ditte incaricate, che stanno conducendo prove strumentali per determinare l’origine del fenomeno nel sottopasso attualmente chiuso.
Sono in corso videoispezioni, anche con georadar, utili a ricostruire l’articolata rete sotterranea di raccolta e smaltimento delle acque.

Inoltre, essendo programmato un intervento di riqualificazione generale del sottopasso stesso, incluso il potenziamento dello stesso sistema di scarichi, questa campagna di indagine è necessaria per isolare e prosciugare le diverse aree di captazione delle acque, “simulando” le nuove opere di scarico, previste in progetto, allo scopo di scongiurare eventuali ulteriori malfunzionamenti del sistema.
Pertanto, è stato concordato di proseguire con le attività già avviate nel sottopasso chiuso, mantenendo l’attuale deviazione dei flussi pedonali verso il sottopasso ferroviario in direzione Venezia.
Ciò permetterà di anticipare il cronoprogramma e le opere di riqualificazione inizialmente concordate con l’impresa incaricata e riattivare il collegamento entro la fine di luglio.

Nel frattempo, a partire da sabato mattina, sarà attivato un percorso alternativo per gli utenti che da San Zeno si dirigeranno ai binari. Si potranno continuare ad utilizzare i due storici accessi al sottopasso di Via Dandolo e del sotto-cavalcaferrovia, fino a risalire sul marciapiede 4, che permetterà di ricollegarsi al secondo sottopasso in esercizio.

Durante l’incontro è stata anche discussa l’accelerazione richiesta dal Comune per il cantiere del valore di 14 milioni di euro.
Nei prossimi giorni entreranno nel vivo i lavori sulla viabilità, affidati a una seconda impresa esecutrice, che, operando in parallelo alla prima, ridurrà i tempi complessivi. La conclusione delle opere è prevista entro dicembre 2025.

A partire dal 25 marzo prossimo, la seconda impresa prenderà possesso delle aree di cantiere iniziando a cantierizzare le aree adiacenti al fabbricato viaggiatori. Durante i lavori, l’area di sosta per le biciclette sarà ricollocata.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio