Veritas ha concluso la bonifica dell’ex stazione di travaso rifiuti di Jesolo
Dal 1966 l’area ha ospitato un inceneritore destinato ai rifiuti solidi urbani del Comune di Jesolo.
Nel 1975, alla chiusura dell’impianto, la zona è stata trasformata in stazione di travaso per i rifiuti urbani di Jesolo.
A partire dal 2007, sono state effettuate diverse indagini ambientali per l’accertare il livello di inquinamento che nel 2022 hanno portato a classificare l’area come sito contaminato.
Per garantire quindi la tutela della risorsa idrica e ripristinare condizioni ambientali, e grazie al contributo economico, il Comune di Jesolo ha affidato a Veritas la gestione dell’intero intervento di bonifica.
L’intervento: I tecnici di Veritas – che si sono avvalsi anche della ditta Adriatica strade costruzioni generali di Castelfranco Veneto hanno operato rimuovendo completamente i rifiuti presenti nel sottosuolo, fonte primaria di contaminazione.
L’intervento, iniziato a maggio 2023 e concluso a novembre 2024, è stato finanziato dalla Regione del Veneto.
Sono stati asportati 5.841 metri cubi di materiali vari, spingendo in alcune aree gli scavi fino a tre metri di profondità. Sono state raccolte circa 50 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, conferiti poi in impianti autorizzati; mentre durante la bonifica vera e propria sono state rimosse oltre 9.300 tonnellate di rifiuti non pericolosi, a cui devono essere aggiunte 146 tonnellate di terre da scavo contaminate.
“Oggi restituiamo alla città un pezzo del suo territorio e lo rimettiamo a disposizione della comunità per le attività di gestione di rifiuti, che diventa ogni più virtuosa – dichiara il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti -. Un ringraziamento va rivolto a Regione Veneto per aver investito sulla bonifica di quest’area e a Veritas per le attività che hanno poi messo a terra il finanziamento, in tempi rapidi e con ottimi risultati”.