Prendi notaVeneto

Tutto pronto in Veneto per campagne vaccinali: al via il 16 ottobre con l’antinfluenzale

La campagna vaccinale (con adesione su base volontaria) contro l’influenza stagionale partirà in Veneto il 16 ottobre prossimo. Quella contro il Covid-19, tra inizio e fine ottobre, con gradualità in base alle dosi fornite dal Ministero della Salute, che ha previsto 700 mila dosi per il Veneto con consegna a scaglioni settimanali.
Sono destituiti di ogni fondamento i timori per un qualsivoglia ritardo.

Lo comunica la Direzione Prevenzione della Regione Veneto, che specifica che “Il 16 ottobre partirà la campagna vaccinale anti-influenzale e sarà disponibile per tutti i Medici di Medicina Generale e le Farmacie aderenti.
Particolare attenzione agli ospiti delle strutture assistenziali residenziali i quali saranno vaccinati nei giorni precedenti all’avvio della campagna per tutta la popolazione.
La Regione del Veneto ha acquistato 1 milione di dosi aumentando anche la disponibilità di dosi di vaccino spray nasale che può essere utilizzato per i bambini dai 2 ai 6 anni.”

“La campagna vaccinale COVID-19 partirà con gradualità in base alle dosi fornite dal Ministero della Salute che ha previsto un totale di 700.000 dosi per la Regione del Veneto secondo la consegna prevista a scaglioni settimanali.
Di conseguenza, seguendo un criterio di protezione delle persone più fragili, ad inizio ottobre coinvolgerà le RSA e già a fine ottobre il vaccino sarà reso disponibile per i Medici di Medicina Generale e le Farmacie aderenti al fine di proteggere le altre categorie di soggetti fragili e la popolazione generale.
Il vaccino è raccomandato per le persone con più di 60 anni di età e per tutte le persone che presentano malattie croniche secondo quando indicato dal Ministero della Salute”.
“La vaccinazione antinfluenzale, inoltre – precisa la Direzione Prevenzione – potrà essere somministrata in sicurezza assieme alla vaccinazione anti Covid”.

La vaccinazione efficace strumento di protezione
La campagna vaccinale ha lo scopo di proteggere i soggetti più fragili dalle complicanze, evitare che le persone debbano ricorrere alle cure urgenti in pronto soccorso, supportare la diagnosi con il COVID-19, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza.

La vaccinazione antinfluenzale, inoltre, potrà essere somministrata in sicurezza assieme alla vaccinazione anti Covid.

Per chi è gratuito e raccomandato il vaccino antinfluenzale

  • Persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza
  • Soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
  • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
  • Donatori di sangue
  • Bambini sani nella fascia di età 6 mesi – 6 anni
  • Donne in gravidanza

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio