CuriositàVenezia

A Cavallino-Treporti apre il Museo di Batteria Pisani

Al passo con l’offerta turistica dei campeggi che si rinnova di anno in anno, ponendo la località di Cavallino-Treporti ai vertici delle destinazioni en plein air in Europa, anche il Museo Batteria V. Pisani riesce sempre a stupire con nuovi percorsi, cimeli, eventi e tecnologie.

Con l’apertura ufficiale della stagione del Museo, avvenuta questa mattina, i primi turisti stanno già prendendo confidenza con i nuovi allestimenti.
Anche quest’anno il comune ha lavorato alle esposizioni presenti e con una serie di strumenti multimediali, materiale fotografico e video, nonché con spiegazioni animate che raccontano alcuni momenti storici e le tappe fondamentali della Grande Guerra.
Tra le novità: i video 360 dove poter approfondire la vita in Batteria al tempo dei soldati.

Ma la direzione del Museo guarda già oltre al 2023, avendo in programma anche un ulteriore sviluppo dell’interattività, al servizio anche dell’inclusività.
Dopo lo sviluppo della web app con audioguida del museo disponibile in tre lingue, infatti, step successivo sarà quello di integrare anche la Lingua dei Segni Italiana.

I percorsi espositivi:

  • “Schegge, oggetti della Prima Guerra Mondiale”: un percorso che introduce i momenti di vita quotidiana del soldato, quest’anno con l’aggiunta di alcuni frammenti dell’esposizione “Sanità, percorso con oggetti e racconti vissuti”. Oltre a questi, in collaborazione con l’Associazione IV Novembre, sono presenti le collezioni private di Erminio Scarpa, Stefano Cecchetto e Alessio Enzo.
  • “Uomini in mare, 1915-1918 La Grande Guerra in Alto Adriatico”: raccoglie i cimeli della collezione privata di Furio Lazzarini, consulente storico del Comune di Cavallino-Treporti, che ricordano le gesta dei marinai schierati nel settore dell’Alto Adriatico, e specificatamente nel Golfo di Venezia durante il Primo conflitto mondiale.
  • “Collezione Rino Ferro”: esposizione temporanea di reperti quali strumenti di lavoro e oggetti legati alla difesa bellica.
  • “Restauro delle Batteria V. Pisani e Amalfi”: un percorso dedicato al progetto di recupero e valorizzazione storica di Batteria Vettor Pisani, con accenni alla storia di Batteria Amalfi, il cui restauro conservativo del corpo centrale è stato avviato recentemente.
  • “Sistema difensivo di Cavallino-Treporti”: uscendo dalla dimensione di singola struttura si vuole, con questa installazione, fornire al visitatore una rappresentazione complessiva delle fortificazioni del Litorale a difesa di Venezia, che tutt’oggi si possono osservare percorrendo Cavallino-Treporti.

Cancelli aperti, dunque, già a partire da questo fine settimana e fino a novembre, con orari differenziati:
Fino al 21 maggio (e anche nei mesi di ottobre e novembre) sarà possibile accedere il venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.45).
Dal 23 maggio al 30 settembre tutti i giorni escluso il lunedì, con orario 10.30-18.00 (ultimo ingresso 17.15).
Per informazioni e prenotazioni i numeri utili sono lo 041.2909555 oppure lo 348.3164470

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio