Prendi notaTreviso

Treviso Urbs Picta: nuove visite guidate 12 e 19 marzo

Domenica 12 e domenica 19 marzo, alle ore 9 e alle ore 11, riprendono le visite guidate alla scoperta della “Treviso città dipinta”, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curate da Chiara Ciolfi, storica dell’arte, e Marco Vianello, archeologo, con la collaborazione di Rossella Riscica e Chiara Voltarel, curatrici del volume collettivo Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo (Fondazione Benetton Studi Ricerche–Antiga).

I tre itinerari proposti si sviluppano per le vie e le piazze del centro storico, si soffermano sugli edifici e le loro decorazioni murarie, di epoche diverse e di svariate tipologie, portando l’attenzione sull’insieme, ma analizzando spesso anche dettagli curiosi o che rischiano di non essere visti. Attraversano la città, seguendo innanzitutto le strade principali, per poi addentrarsi in vie meno frequentate, ma che custodiscono straordinarie testimonianze pittoriche.

Il primo itinerario (domenica 12 marzo ore 9) offre una panoramica ampia sulla Treviso urbs picta e sulle caratteristiche iconografiche e stilistiche che la contraddistinguono. Un’attenzione particolare viene riservata alle vicende costruttive degli edifici storici che ospitano le opere pittoriche e al contesto urbanistico e topografico in cui questi sorgono.

Il secondo percorso (domenica 12 e domenica 19 marzo ore 11) si focalizza sulle facciate dipinte della Treviso medievale e si sviluppa in una zona del centro storico che viene abitata a partire dall’Alto Medioevo e che dopo l’anno Mille vede sorgere numerosi palazzi caratterizzati da alcuni dei più antichi e significativi esempi di affreschi ancora conservati a Treviso.

Il terzo itinerario (domenica 19 marzo ore 9) si sviluppa in un’area della città compresa tra Porta Altinia e l’ansa del Sile, per terminare nei pressi della chiesa di San Teonisto. Il “viaggio” proposto conduce nella Treviso del Rinascimento, epoca in cui la città diventa una vera pinacoteca all’aperto. Grazie all’opera di maestri come Ludovico Fiumicelli e Ludovico Pozzoserrato e a quella di altri artisti anonimi, finte architetture creano giochi di illusioni sui muri, lasciando spazio ad ambientazioni fantastiche con elementi tratti dalla storia o dalla mitologia.

Il costo della visita guidata è di 10 euro a persona, gratuito per bambini fino ai 5 anni, 8 euro dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni obbligatorie: T 0422 5121 (lun-ven ore 9-13, 14-17)

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio