Curiosità

Gli scavi archeologici a Lio Piccolo visitabili fino a fine giugno

Dopo oltre tre mesi di lavoro e di ricerca da parte del team scientifico di Ca’ Foscari, da venerdì 7 a sabato 29 giugno, sarà possibile visitare solo su prenotazione, il sito presso le strutture della Villa Marittima di Lio Piccolo che rappresenta il più grande scavo archeologico stratigrafico di epoca romana mai condotto all’interno della laguna di Venezia.

Grazie alla conformazione dell’argine lagunare, il sito si è conservato in modo unico ed ha permesso al team dei direttori scientifici Diego Calaon e Daniela Cottica di esplorare le profonde strutture di epoca imperiale, situate a tre metri sotto il livello di calpestio, di un’antica “azienda” per la produzione del sale e l’allevamento del pesce.
La struttura, che si affacciava su un ampio canale, connetteva il porto della città antica di Altino con il mare e la sua bocca di porto.

Lo scavo di Lio Piccolo, quindi, offre un’opportunità rara per comprendere la vita nella laguna di allora.

Il calendario degli appuntamenti e degli aperitivi di archeologia di comunità con gli esperti:
Venerdì 7 ore 17.00: archeologia e beni culturali.
Sabato 8 ore 17.00: alla ricerca della città romana.
Domenica 9 ore 11.00: apertura dello scavo al pubblico.
Giovedì 13 ore 17.00: questa volta lo scavo lo faccio io
Venerdì 14 ore 17.00: giornate europee dell’archeologia.
Sabato 15 ore 17.00: giornate europee dell’archeologia.
Giovedì 20 giugno ore 17.00: ambiente lagunare, ville e sfruttamento delle risorse economiche in epoca romana: il caso di Lio Piccolo.
Venerdì 21 ore 17.00: la villa marittima di Mutteron dei Frati a Bibione e il territorio circostante.
Sabato 22 Giugno ore 17.00: dall’archeologia alle Parole.
Domenica 23 ore 11.00: dall’archeologia alle parole. Le storie di Lio Piccolo.
Giovedì 27 ore 17.00: fiumi, delta e lagune: un sistema portuale prima di Roma.
Venerdì 28 ore 16.30: la “Carta di Altino” in visita a Lio Piccolo
Sabato 29 ore 17.00: Lo scavo subacqueo del sito di Lio Piccolo dell’Università Ca’ Foscari
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con posti limitati, su prenotazione a: vivereacqua@unive.it entro le ore 15.00 del giorno precedente all’evento. La prenotazione è obbligatoria per avere diritto al pass per il passaggio nella ZTRU di Lio Piccolo.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio