Nubifragi su Veneto e Fvg: allagamenti a Castelfranco, Marghera e zona Portogruaro. Fiumi sotto controllo. Da domani migliora.

Un maggio così piovoso non esiste nella storia meteorologica del Veneto.
Dopo le bombe d’acqua e la pioggia torrenziale che ieri hanno colpito le provincie di Verona, Vicenza e Padova, quest’oggi giovedì, il maltempo si è spostato sulla parte orientale del Veneto.

I primi assaggi durante la notte con un nubifragio che si è abbattuto lungo la fascia costiera con quantitativi che sfioravano i 100mm a Cortellazzo, Eraclea, Lignano.
Nel pomeriggio nuova ondata con allagamenti nella zona di Portogruaro, Gruaro, Cinto, Pramaggiore e nel basso pordenonese a San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena.
Terzo e ultimo fronte temporalesco, il più intenso in serata, con nubifragi diffusi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Situazione idrogeologica molto critica nella zona Castelfranco Veneto.
A causa di 110mm caduti sulla zona di Asolo, uniti ai 101 mm di Castelfranco, sono esondati il Muson dei Sassi e l’Avenale provocando allagamenti.

Centinaia le chiamate al 112 e ai Vigili del fuoco. Strade allagate ad Asolo, Castelfranco e nei comuni confinanti.
Segnalate anche frane e allagamenti di strade, case, cantine e scantinati.
Diversi interventi del Suem 118 per auto nei fossati, persone illese. A Mogliano un albero caduto su un auto, solo ferite lievi per conducente
A Castelfranco il sindaco Stefano Marcon ha disposto la chiusura, domani 17 marzo, di tutte le scuole di ordine e grado. Niente lezioni anche a Riese e Asolo.
Numerosi i black-out elettrici nella Marca, anche alcune zone di Oderzo sono rimaste senza corrente.
Un temporale violentissimo si è scatenato su Venezia centro storico (132mm registrati dall’Istituto Cavsnis). Sui social impressionate il video che ritrae la cascata d’acqua che scende per la scalinata del Ponte di Rialto. A Marghera alcune strade sotto acqua peggio ancora Fusina, con il campeggio isolato da 40cm acqua. Il Centro Maree stima un possibile sovralzo del livello di marea fino a 110cm a Punta Salute.
Longo il litorale la marea ha raggiunto i 104 cm ed è calante.
Corsi d’acqua attenzionati, oltre alla zona di Castelfranco, sotto attenzione il Monticano che risulta in crescita e il Livenza.
Per quanto riguarda i trasporti continua l’interruzione delle linee ferroviarie Vicenza-Schio, Vicenza-Padova tra Vicenza e Grisignano di Zocco e Vicenza-Treviso nel tratto tra Vicenza e Lisiera.
Ecco il dettaglio delle centraline dell’Arpav che hanno rilevato quest’oggi i maggiori quantitativi: Marcon 140,8mm, Venezia 132, Cortellazzo 127, 110 Asolo, 101 Castelfranco, 106 Noventa di Piave.
Le centraline Osmer del FVG hanno rilevato i maggiori quantitativi a Piancavallo 131,2mm e Casarsa 116,7.

Da domani tempo in miglioramento, il tempo sarà variabile-instabile, con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno le zone prealpine specie centro orientali, con quantitativi da valutare, generalmente di minore entità.anche se potranno verificarsi isolati temporali.